Full Self Driving in arrivo, scopriamo l’FSD all’opera [Video]
Finalmente la Full Self Driving (FSD) capability è arrivata. Intanto ci troviamo negli Stati Uniti dove da un anno a questa parte solo 2000 beta tester la usano regolarmente. La grande notizia è l’apertura della cosiddetta FSD Beta a più utenti, ma non a tutti. Innanzitutto Tesla ha introdotto il Safety Score, cioè una serie di parametri secondo i quali può valutare le abitudini di guida. A seguito di questa nuova funzione, in base al punteggio ottenuto, la FSD Beta è stata rilasciata a sempre più utenti che ne hanno fatto richiesta.
![Full Self Driving](https://i0.wp.com/www.teslalovers.it/wp-content/uploads/2021/10/tesla-fsd-beta-1.jpg?resize=750%2C415&ssl=1)
Prima di continuare con il mostrarvi le novità facciamo una piccola spiegazione di cosa sia il Full Self Drive, conosciuto con l’acronimo di FSD.
Autopilot è un sistema avanzato di assistenza alla guida che migliora la sicurezza e la comodità al volante. Se usato correttamente, Autopilot riduce il tuo carico di lavoro complessivo come guidatore. Ogni nuovo veicolo Tesla è dotato di 8 telecamere esterne, 12 sensori a ultrasuoni e un potente computer di bordo forniscono un ulteriore livello di sicurezza per guidarti nel tuo viaggio. La Model 3 e la Model Y costruite per il mercato nordamericano sono passate alla Tesla Vision basata su telecamere, che non sono dotate di radar e si affidano invece alla suite avanzata di telecamere e all’elaborazione della rete neurale di Tesla per fornire il pilota automatico e le relative funzioni. Le Model S e Model X continuano ad essere dotate di radar.
Il pilota automatico è di serie su ogni nuova Tesla. Per i proprietari che hanno le loro auto senza Autopilot, ci sono due pacchetti disponibili per l’acquisto, a seconda di quando l’auto è stata costruita: Autopilot e Full Self-Driving Capability.(In Europa c’è anche l’ Enhanced Autopilot, Autopilot avanzato, n.d.r.)
Autopilot e Full Self-Driving Capability sono destinati all’uso con un guidatore completamente attento, che ha le mani sul volante ed è pronto a prendere il controllo in qualsiasi momento. Mentre queste caratteristiche sono progettate per diventare più capaci nel tempo, le caratteristiche attualmente abilitate non rendono il veicolo autonomo.
– Tesla
Fatta questa piccola premessa arriva il bello. Abbiamo avuto modo grazie a Fabrizio De Vitali (YouTube) che è stato selezionato come beta tester, di vedere in anteprima l’FSD. E quale è il miglior modo di farvi capire il vero potenziale di questo futuro software se non facendovelo vedere in azione?
I video che vi mostriamo e che vi mostreremo mostrano le prime guide di sera, con poco traffico, per capire cosa può e non può fare (ancora). La cosa più incredibile che si nota subito è la visualizzazione sullo schermo. Ci si rende conto che l’auto vede tutto a 360 gradi e in lontananza. La precisione con cui riconosce auto, pedoni, ciclisti, marciapiedi e segnaletica è disarmante.
Per quanto riguarda la guida, è chiaro quanto, in molti casi, sia davvero molto fluida. Per esempio nei cambi corsia oppure nella gestione delle curve, lo sterzo è precisissimo. Abbiamo trovato invece molto prudente la ripartenza dagli stop e in alcuni casi ha bisogno di un aiuto esterno con l’acceleratore.
Ad ogni modo vi ricordiamo che questa provata altro non è che una beta e come tale è normale che sia ancora un po’ “grezza”. Lo scopo di tutto ciò è istruire l’intelligenza artificiale, il giusto comportamento da tenere e correggendo e segnalando eventuali errori. Un po’ come insegnare ad un ragazzo a guidare o un neopatentato a stare sulla strada.
Come sempre continuate a seguirci sul nostro gruppo telegram o direttamente qui su Teslalovers dove vi aggiorneremo con eventuali video e novità a riguardo.
- Reefilla: innovazione nella ricarica elettrica e sostenibilità - 21 Novembre 2024
- Screenmate: Il Computer Definitivo per la Vostra Tesla - 18 Ottobre 2024
- Evento Tesla Robotaxi: Una Svolta per il Futuro della Mobilità? - 10 Ottobre 2024